Seleziona una pagina

Il ruolo dei fattori dietetici nelle malattie croniche appare essenziale sia in termini di possibili effetti collaterali che preventivi, ma nessuna meta-analisi ha mai verificato l’associazione fra l’assunzione di frutta e/o verdura ed il rischio di sviluppare l’ipertensione. In base alla revisione di sette studi, per un totale di più di 185.000 pazienti, l’assunzione di frutta e verdura, sia insieme che separatamente, risulta inversamente correlata al rischio incidente di ipertensione, ed è stata riscontrata una correlazione inversa dose-risposta fra il rischio di sviluppare ipertensione e l’assunzione di frutta o il consumo totale d frutta e verdura.

Il rischio incidente di ipertensione risulta ridotto del 9% per ogni portata di frutta assunta nei giorni in cui essa viene consumata, e risulta ridotto dell’1,2% per ogni portata di frutta e verdura complessivamente. Questi risultati supportano la raccomandazione di incrementare il consumo di frutta e verdura per la prevenzione del rischio di ipertensione, ma sono necessari ulteriori ampi studi prospettici e studi randomizzati controllati a lungo termine di qualità elevata per confermare le associazioni osservate. (J Hum Hypertens online 2016, pubblicato il 16/6